top of page

Programma Nazionale “Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027”

  • alessandramattei
  • 12 set
  • Tempo di lettura: 2 min

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI- DECRETO 11 luglio 2025

Rientra nel quadro del PNRR e del Programma Nazionale "Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027" (PN GDL).

OBIETTIVO PRINCIPALE : promozione dell’autoimpiego e dell’inclusione lavorativa per giovani inoccupati, inattivi, disoccupati, o in condizioni di vulnerabilità.

 Finanziamenti - Totale risorse disponibili: 800 milioni €

  • 100 mln € da PNRR (per il programma GOL)

  • 700 mln € da FSE+ (per contributi e servizi di tutoring)

Ambito Territoriale

  • Misura ACN (Centro-Nord): Regioni del Centro e Nord Italia

  • Misura RSUD (Resto al Sud 2.0): Regioni del Sud e Isole


    MISURA RSUD – RESTO AL SUD 2.0

Il nuovo programma Resto al Sud 2.0 rappresenta una grande opportunità per giovani, donne e startup del Mezzogiorno che desiderano avviare la propria attività.


Chi può partecipare?

Possono accedere alla misura coloro che avviano un’iniziativa economica nelle regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.

  • Giovani tra i 18 e i 34 anni;

  • Inoccupati, inattivi o disoccupati;

  • Disoccupati GOL;

  • Persone in condizioni di marginalità, vulnerabilità o discriminazione.


Attività ammissibili?

  • Lavoro autonomo (con Partita IVA);

  • Imprese individuali o società (SNC, SAS, SRL, cooperative);

  • Libere professioni, anche in forma associata.

(Non sono ammesse attività già cessate con lo stesso codice ATECO nei 6 mesi precedenti).


Spese finanziabili?

  • Macchinari, impianti e arredi;

  • Software e tecnologie digitali;

  • Immobilizzazioni immateriali (branding, competenze digitali);

  • Consulenze tecnico-specialistiche.

Non ammesse: acquisto di terreni o immobili, consulenze legali/fiscali, spese generiche (materie prime, affitti, utenze).


Contributi previsti?

  • Contributo a fondo perduto (voucher): fino a 40.000 €, estendibili a 50.000 € in caso di investimenti in innovazione tecnologica/digitale o sostenibilità ambientale;

  • Contributo per programmi di investimento:

    • fino al 75% delle spese, con un massimo di 120.000 €;

    • fino al 70% delle spese, con un massimo di 200.000 €.


Perché partecipare?

“Resto al Sud 2.0” è un’occasione concreta per trasformare idee in impresa e creare nuove opportunità di sviluppo e lavoro nei territori del Sud Italia.

Commenti


bottom of page