Il Nuovo SELFIEmployment finanzia, con prestiti a tasso zero, l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali promosse da NEET (giovani iscritti a garanzia giovani), donne inattive e disoccupati di lungo periodo.
Le domande potranno essere presentate dal 22 febbraio 2021.
![](https://static.wixstatic.com/media/5ae1eb_be8827c80d874716974ea6dd3822af83~mv2.png/v1/fill/w_282,h_232,al_c,q_85,enc_auto/5ae1eb_be8827c80d874716974ea6dd3822af83~mv2.png)
Soggetti beneficiari:
imprese individuali; società di persone; società cooperative/cooperative sociali (max 9 soci); associazioni professionali e società tra professionisti.
I beneficiari possono essere costituiti da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive oppure non ancora costituite, a condizione che vengano costituite entro 90 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.
Le agevolazioni
L’intervento finanzia al 100% (iva esclusa) progetti di investimento con un importo compreso tra 5.000 e 50.000 euro.
Si tratta di finanziamenti agevolati senza interessi, senza garanzie, rimborsabili in 7 anni con rate mensili che partono dopo dodici mesi dall’erogazione del prestito.
Settori ammissibili
Possono essere finanziate le iniziative nei settori:
turismo, servizi culturali e ricreativi;
servizi alla persona;
servizi per l’ambiente;
servizi ICT;
risparmio energetico ed energie rinnovabili;
servizi alle imprese;
manifatturiere;
commercio al dettaglio e all’ingrosso anche in franchising;
trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli;
Sono esclusi i settori della pesca, dell’acquacultura e della produzione primaria in agricoltura.
Spese ammissibili
Possono essere finanziate le seguenti spese:
strumenti, attrezzature e macchinari
hardware e software
opere murarie (entro il limite del 10% del totale delle spese in investimento ammesse)
spese di gestione quali: locazione di beni immobili e canoni di leasing; utenze; servizi informatici, di comunicazione e di promozione; premi assicurativi; materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti; salari e stipendi.
Comments