NUOVA SABATINI
La Legge di Bilancio 2025 ha rifinanziato la Nuova Sabatini con 1,7 miliardi di euro per il periodo 2025-2029.
Il rifinanziamento, consente di assicurare continuità alla misura di sostegno agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese.
La Nuova Sabatini prevede la concessione di contributi (in conto impianti) da parte del MISE a fronte di finanziamenti (bancari o leasing), erogati da banche e/o da società di leasing.
L’investimento potrà essere destinato a:
investimenti in beni strumentali, inerenti all’acquisto, o acquisizione in leasing, di macchinari, impianti, beni strumentali di impresa, attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo e hardware, nonché di software e tecnologie digitali destinati a strutture produttive già esistenti o da impiantare;
-
investimenti 4.0, relativi all’acquisto, o acquisizione in leasing, di beni materiali nuovi di fabbrica e immateriali, aventi come finalità la realizzazione di investimenti in tecnologie, compresi gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification (RFID) e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti;
-
investimenti green, concernenti l’acquisto, o acquisizione in leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.
-
Dal 1° ottobre 2024 è attiva anche la nuova linea di intervento “Sostegno alla capitalizzazione”, che riconosce alle PMI, costituite in forma di società di capitali, un contributo maggiorato rispetto a quello ordinario a fronte di investimenti in beni strumentali, in beni 4.0 e green (coperti sempre con un finanziamento, bancario o in leasing) collegati ad un aumento del capitale sociale non inferiore al 30% dell’importo del finanziamento deliberato, interamente sottoscritto dalla PMI entro e non oltre i 30 giorni successivi alla concessione del contributo e versato per almeno il 25% entro e non oltre i 30 giorni successivi alla concessione del contributo.
Il contributo del MISE è un contributo a fondo perduto il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:
o 2,750% per gli investimenti ordinari
o 3,575% per gli investimenti green e 4.0
o 5,000% per gli investimenti oggetto di capitalizzazione