
Studio Progetti Finanziari
Bando Investimenti Innovativi, dal 18 maggio le domande
Aggiornamento: 26 apr

La misura prevede l’erogazione di agevolazioni in favore di programmi di investimento proposti da PMI coerenti con il piano Transizione 4.0, in particolare, a: • favorire la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare; • migliorare la sostenibilità energetica dell’impresa. La dotazione finanziaria complessiva riserva una quota di oltre il 60% alle PMI del Mezzogiorno.
Cosa finanzia
I programmi di investimento devono prevedere: • l'utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti al piano Transizione 4.0. • essere diretti all'ampliamento della capacità produttiva, alla diversificazione della produzione ovvero alla realizzazione di una nuova unità produttiva.
Attività economiche ammesse
Sono ammesse le attività manifatturiere e le attività di servizi alle imprese.
Spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento che riguardino: a. macchinari, impianti e attrezzature b. opere murarie, nei limiti del 40% del totale dei costi ammissibili c. programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei beni materiali d. acquisizione di certificazioni ambientali e. consulenza diretta alla diagnosi energetica La soglia di investimento minima è di euro 500.000,00 e massima di euro 3.000.000,00.
Le agevolazioni
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti (fondo perduto) pari al 60% delle spese ammissibili per le imprese di micro e piccola dimensione e al 50% per le imprese di media dimensione.
Presentazione delle domande
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello. Le domande di agevolazione potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 18 maggio 2022.