Studio Progetti Finanziari
Ai nastri di partenza il bando “Ripresa Sicilia” Le domande dal 5 aprile
Destinatari della misura sono le Piccole e Medie imprese sia in forma singola (impresa proponente), sia con l’adesione di altre PMI (max 3)
Sono escluse dal novero dei soggetti destinatari le microimprese.
Sono inoltre escluse tutte le attività di cui alle Sezioni A-B-D-H I-K-M della classificazione Ateco.
Le agevolazioni consistono in una combinazione di finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto.
L’importo del contributo a fondo perduto è pari:
- al 40% della spesa ammissibile per le piccole imprese;
- al 30% della spesa ammissibile per le medie imprese.
Il Finanziamento agevolato ha le sotto indicate caratteristiche:
• la durata massima è pari a 12 anni, ivi compreso il periodo di preammortamento;
• il tasso è pari a zero;
• il rimborso è in rate semestrali di uguale importo;
• le garanzie saranno valutate nel corso della fase istruttoria
La misura delle suddette agevolazioni non può superare il limite massimo del 75% della spesa; il restante 25% dovrà essere coperto da mezzi propri o di terzi.
Sono ammissibili programmi di spesa non inferiori a € 400mila e non superiori a € 5 milioni le cui finalità prevedano:
progetti imprenditoriali integrati con progetti di ricerca e sviluppo a sostegno della valorizzazione economica dell’innovazione e dell’industrializzazione dei risultati della ricerca;
progetti imprenditoriali per nuove tecnologie o soluzioni innovative nei processi, nei prodotti/servizi e nell’organizzazione.
I suddetti programmi dovranno concludersi entro 24 mesi dalla data di notifica del provvedimento di concessione al destinatario.
Sono agevolabili costi per opere murarie e ristrutturazione, nonché per l’acquisto di immobili esistenti, progettazione e direzione lavori, spese per acquisto di macchinari, impianti e attrezzature, spese per la formazione specialistica del personale, spese per l’acquisto di software/brevetti/licenze e soluzioni tecnologiche, necessari alle esigenze produttive e gestionali; spese per consulenze specialistiche, costi per programmi di internazionalizzazione, di marketing, e-business.
Le agevolazioni sono concesse, a seguito di istruttoria, sulla base di una procedura valutativa.
Al fine dell’accesso all’istruttoria è predisposta una graduatoria nella quale le domande di agevolazione sono ordinate in via decrescente tenendo conto del punteggio attribuito a ciascuna impresa richiedente applicando dei punteggi sulla base di specifici indicatori di bilancio.
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12,00 del 5 aprile 2023 e fino alle ore 12,00 del 27 aprile 2023